Campus Ticino in Danza KIDS & TEENS
La forma che cambia: argilla e danza
7-11 luglio 2025
orario 9-16
presso la sede di Veicolo Danza
via Ponte Laveggio 3b, Ligornetto
Età 5-14 anni
Costo CHF 260.00 / CHF 245.00 membri della stessa famiglia
Condotto da: Eleonora Speroni (danza), Alessia Della Casa (danza), Corinna Mühlbauer (ceramica)
Libertà in movimento e spazio alla nostra creatività: modelliamo il corpo e l’argilla.
Una settimana alla scoperta del nostro potenziale espressivo e del nostro personale modo di essere artisti, ispirati da scultori locali e le loro opere, con visita ai punti di interesse storico-artistici di scultori locali a Ligornetto.
Strumento privilegiato di questa esplorazione è il nostro corpo: una scultura viva che modelliamo dall’interno e dall’esterno.
Le caratteristiche ludiche di questo laboratorio stimolano l’espressione individuale e del gruppo, invitano a modellare il corpo e l’argilla, e a farne esperienza dal punto di vista sensoriale, motorio, emotivo e immaginativo.
Lasciamo che l’immaginazione prenda forma!
Campus Ticino in Danza KIDS & TEENS
Laboratorio creativo di danza
18-29 agosto 2025
orario 9-15.30
presso la sede di Veicolo Danza
via Ponte Laveggio 3b, Ligornetto
Età 5-14 anni
Costo CHF 370.00 (una settimana CHF 210.00) / CHF 355.00 (una settimana CHF 200.00) membri della stessa famiglia
Termine di iscrizione: 11 agosto 2025
Condotto da Alessia Della Casa
Creiamo insieme uno spettacolo unendo le idee e la creatività per liberare la nostra fantasia! Il nostro corpo in movimento, con l’aiuto di alcuni oggetti e della musica, può raccontare una storia. Esploriamo insieme questo potenziale espressivo divertendoci con i gesti e la danza. Andare in scena è sempre un’emozione forte, libera la propria espressività e dona un obiettivo alla creatività.
Includendo nel suo formato varie fasce d’età, questo laboratorio intende creare un ambiente di gruppo solidale e collaborativo per bambin* e ragazz*, proponendo di curare insieme tutti gli aspetti che sono parte dell’esperienza dello spettacolo, del suo significato per chi lo guarda e lo riceve e per chi lo crea e lo vive. Dai costumi agli oggetti di scena, sarà la fantasia delle/gli stess* partecipanti con la facilitazione di Alessia Della Casa, a creare, nello spirito collaborativo, la presentazione performativa.
Ognuno contribuisce con il suo talento e la sua passione con un ampio spettro di approcci artistici che saranno i benvenuti, oltre alla danza, il canto, il disegno, la pittura, la musica, la parola.
È prevista una restituzione aperta al pubblico.